Organizzare un matrimonio è un'esperienza indimenticabile, ma spesso anche un evento con un impatto ambientale significativo. Dagli sprechi alimentari all'utilizzo eccessivo di decorazioni, fino agli spostamenti degli invitati, un matrimonio tradizionale può generare una quantità considerevole di rifiuti e emissioni. Fortunatamente, una nuova tendenza sta prendendo piede: l'eco-wedding, o matrimonio sostenibile. Ma di cosa si tratta esattamente e come è possibile organizzare un matrimonio che sia al tempo stesso indimenticabile e rispettoso del pianeta?
L'eco-wedding non è solo una moda passeggera, ma una vera e propria filosofia che mira a ridurre al minimo l'impatto ambientale di un evento così importante. Si tratta di fare scelte consapevoli in ogni fase dell'organizzazione, dalla scelta della location al catering, dagli abiti agli inviti. L'obiettivo è creare un matrimonio che sia non solo bello e festoso, ma anche etico e responsabile.
La location è un punto di partenza cruciale. Optare per una location immersa nella natura, come un agriturismo, un giardino botanico o una tenuta biologica, permette di ridurre la necessità di decorazioni artificiali e di sfruttare la bellezza del paesaggio circostante. Inoltre, scegliere un luogo facilmente raggiungibile con mezzi pubblici o che incentivi il carpooling tra gli invitati contribuisce a diminuire le emissioni di CO2.
Il catering gioca un ruolo fondamentale nella sostenibilità di un matrimonio. Privilegiare prodotti di stagione, a km 0 e provenienti da agricoltura biologica non solo garantisce la freschezza e la qualità dei cibi, ma riduce anche l'impatto ambientale legato al trasporto e alla produzione. Un'altra opzione interessante è quella di optare per un catering che utilizzi stoviglie biodegradabili o compostabili, evitando così l'utilizzo di plastica usa e getta.
Anche la scelta degli abiti può essere orientata alla sostenibilità. Abiti da sposa realizzati con tessuti biologici, riciclati o vintage rappresentano un'alternativa elegante e responsabile agli abiti tradizionali. Molti atelier offrono la possibilità di personalizzare abiti esistenti o di crearne di nuovi utilizzando materiali a basso impatto ambientale. Lo stesso vale per gli abiti degli invitati, che possono essere scelti con un occhio di riguardo alla provenienza dei tessuti e alle condizioni di lavoro dei produttori.
Gli inviti e le partecipazioni possono essere realizzati con carta riciclata o piantabile, contenente semi che germoglieranno una volta interrata. Un'alternativa ancora più ecologica è quella di inviare partecipazioni digitali, riducendo così il consumo di carta e l'impatto ambientale legato alla stampa e alla spedizione.
Le bomboniere possono essere sostituite con donazioni a enti benefici o con piccoli oggetti realizzati con materiali naturali e sostenibili. Ad esempio, si possono regalare piantine aromatiche, sacchetti di semi o piccoli oggetti di artigianato locale. L'importante è scegliere un'opzione che sia significativa e che rifletta i valori degli sposi.
Infine, è importante prestare attenzione ai dettagli. Utilizzare fiori di stagione e provenienti da coltivazioni locali, ridurre al minimo l'utilizzo di plastica e optare per decorazioni riutilizzabili o riciclabili sono piccoli gesti che possono fare la differenza. Ad esempio, candele realizzate con cera d'api naturale, illuminazione a LED a basso consumo energetico e decorazioni realizzate con materiali di recupero possono contribuire a creare un'atmosfera magica e sostenibile.
Secondo uno studio di Green Bride Guide, un matrimonio tradizionale può generare fino a 62 tonnellate di CO2 e una quantità di rifiuti sufficiente a riempire un cassonetto delle dimensioni di una casa. Un eco-wedding, al contrario, può ridurre significativamente questo impatto, dimostrando che è possibile celebrare l'amore in modo responsabile e rispettoso dell'ambiente. Organizzare un matrimonio sostenibile richiede un po' di impegno e di ricerca, ma i risultati ripagheranno ampiamente lo sforzo, creando un evento indimenticabile e in linea con i valori degli sposi.